Visitare il Monferrato, la terra in cui si trova la Cantina Prediomagno

13 Maggio 2022

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”

Così diceva, quasi 70 anni fa, Cesare Pavese nel suo ultimo libro ‘La luna e i falò’, in cui racconta tutto l’amore per la sua terra, fatta di colline di vigneti, affascinanti castelli, chiesette, corsi d’acqua e tramonti incantevoli. Una terra che si snoda tra piccoli villaggi e campi abitati da gente semplice, quei villaggi che raccontano ancora l’Italia più autentica.

Quello del Monferrato, regione storica del Piemonte, è ancora oggi un paesaggio unico e suggestivo, compreso tra le province di Alessandria e Asti. È racchiuso tra il Basso Monferrato, detto anche Casalese, il Monferrato Astigiano e l’Alto Monferrato. In questa terra è nata la realtà della Cantina Prediomagno.

Per tutti gli inguaribili romantici, l’Italia vera è proprio questa. L’Italia dei luoghi incontaminati, carichi di identità, storia e bellezza. L’Italia lontana dalla povertà di valori, in cui si riesce a riscoprire lo scorrere lento delle stagioni.

Monferrato patrimonio mondiale dell'UNESCO | Prediomagno

L’Italia delle eccellenze enogastronomiche, come il tartufo bianco, i funghi pregiati e le nocciole.

Insieme alle Langhe e Roero, il Monferrato dal 2014 è stato riconosciuto patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO, come paesaggio culturale di eccezionale bellezza, caratterizzato da una tradizione storica antica legata alla coltura della vite e a una vera e propria “cultura del vino”, profondamente radicata nella comunità.

Monferrato, cose da vedere e gustare

Il Monferrato è una terra ricca di storia e tradizione, con un paesaggio meraviglioso fatto di borghi, tra cui spiccano i comuni di Ozzano Monferrato, noto per gli Infernot, piccole cantine sotterranee scavate nella pietra che venivano e vengono tuttora utilizzate per custodire le bottiglie di vino, e Moncalvo, sede della fiera del tartufo e di altri eventi enogastronomici, entrambi certificati con la bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Per scoprire questa terra di meraviglie che include la Cantina Prediomagno, si deve assolutamente visitare Casale Monferrato, ricco di arte e vini eccellenti, esempio straordinario di barocco casalese. Conserva un patrimonio invidiabile di opere di pittura, scultura e ceramica, conservate presso il Museo Civico e l’annessa Gipsoteca Bistolfi.

Di fronte al suo castello si aprono le vie dell’incantevole centro storico, con le tante botteghe dove è possibile acquistare i krumiri, biscotti tipici della città, la muletta, il salame stagionato preparato con le parti più nobili del maiale e pregiate bottiglie di vino.

Tra i borghi più belli del Monferrato c’è Asti con il suo centro storico che rispecchia la struttura medievale. Qui si celebra il Festival delle sagre astigiane che mette in risalto la gastronomia locale, i vini piemontesi pregiati e i tartufi. Il capoluogo conserva numerosi monumenti come la grandiosa Cattedrale in cotto, il complesso medievale della Rotonda di San Pietro e il Palazzo Mazzetti oggi sede del museo Civico.

Imperdibile è il “balcone del Monferrato”, il punto più alto del territorio monferrino, sulla collina di Albugnano, da cui si può ammirare un paesaggio naturalistico incantevole fatto di boschi, vigneti e catene montuose, che fanno da sfondo a un’infinità di paesini e borghi.

C’è poi anche Calosso, con i suoi vigneti distribuiti in straordinarie geometrie e un borgo medievale dominato dal castello e dalla chiesa di San Martino.

Per visitare cantine e aziende vinicole e degustare oltre 20 varietà di vini d’eccellenza direttamente dal produttore, si possono percorrere le Strade del Vino, itinerari dedicati alla valorizzazione enoturistica del territorio, che da Casale Monferrato arrivano fino ad Acqui Terme e Ovada.

Prediomagno, la celebre cantina del Monferrato

Un territorio di una bellezza travolgente dove, fra viti, antichi borghi e castelli medievali, si producono straordinari vini italiani. 300.000 ettari di natura dove è dominante la coltivazione della vite, che permette un’eccellente produzione vinicola tipica.

Nel Basso Monferrato, tra il Santuario del Sacro Monte di Crea, antico luogo di culto e gli Infernot, Emanuela Novello e il marito Giovanni hanno creato il mondo di Prediomagno: 25 ettari divisi in 5 appezzamenti, dove vengono prodotte tantissime eccellenze enologiche, tra cui spiccano il Barbera d’Asti, il Ruchè del Monferrato, il Grignolino e gli spumanti.

Un progetto ambizioso, quello dei coniugi milanesi, che punta alla cura dei particolari e all’eccellenza. La produzione con tecniche di avanguardia di Prediomagno, pone una grande attenzione all’ambiente, evitando interventi chimico-fisici correttivi che ne alterino la natura del prodotto.

Anche per questo i vigneti che compongono oggi la Tenuta Prediomagno sono il risultato di una forte connessione con il territorio, dando origine a una linea di vini tutta da scoprire!